I CORSI

MUSICA MODERNA

Scegli lo strumento che preferisci.

scuola_musica_chitarra_elettrica

CHITARRA

LIVELLO BASE

Per chi inizia a suonare la chitarra.
Obiettivi: arrivare ad accompagnare utilizzando gli accordi vicino al capotasto, portando in modo costante la pulsazione a varie velocità, con consapevolezza della suddivisione metrica e del movimento delle pennate. Si arriverai prima possibile ad eseguire le canzoni che di norma si ascoltano per radio o su internet, riproducendo eventualmente la melodia con la voce o (come più’ spesso accade) mostrando di essere in grado di percepirla durante l’esecuzione in coppia con il docente.
Argomenti trattati:
RITMO: studio della pulsazione e delle principali divisioni metriche fino all’utilizzo degli ottavi. guida all’utilizzo del metronomo per lo studio individuale.
ARMONIA: studio delle più’ semplici posizioni di accordi. Introduzione del barre’ in alcune semplici posizioni vicino al capotasto.
MELODIA: apprendimento delle note in posizione aperta. Comprendere e saper suonare, evenutualmente con l’ausilio della voce, una melodia insieme a semplici accordi a tempo.
TECNICHE: Controllo ritmico dello strumming, quarti in down/picking e successivamente ottavi in pennata alternata, accordi e note in tutte le combinazioni metriche fino agli ottavi nei tempi di 4/4 e 3/4. Semplice lettura in sigle anglosassoni e italiane dell’accompagnamento di un brano tonale di pochi accordi. posizione corretta delle dita e della mano sx. Posizione del corpo funzionale all’esecuzione. Studio e analisi della posizione della mano dx.

LIVELLO AVANZATO

LETTURA MUSICALE: introduzione della notazione musicale, riconoscimento delle note nelle piu’diffuse posizioni sullo strumento. Utilizzo della lettura per la comprensione ritmico/melodica dei brani concordati col docente.
TEORIA E ARMONIA. Introduzione del concetto di scale maggiori e minori, introduzione del concetto di tonalità’ e sviluppo della capacità di trasportare velocemente semplici progressioni di accordi in più’ tonalità. Accordi maggiori e minori in tutte le tonalità’ . Introduzione del concetto di “forma” (sezioni, numero di misure, svenutali ripetizioni e variazioni) nella musica. Imparare ad individuare in breve tempo la tonalità’ di un brano, individuare ed eseguire gli accordi e le relative scale di appartenenza sullo strumento. Comprendere ed essere in grado di trasportare un semplice brano tonale in tutte le tonalità.
TECNICA: Introduzione del concetto di diteggiatura. Studio delle diteggiature di alcune scale maggiori e/o minori (in posizioni funzionali e semplici) e di tutte le diteggiature della scala pentatonica.
Studio degli arpeggi, dell’uso delle dita, del tocco libero con relativa impostazione della mano destra. Esecuzione di semplici studi provenienti dalla didattica e dal repertorio della musica classica, quando possibile. Introduzione del concetto di pennata alternata, legatura ascendente e discendente, bending, slide e tecniche di pronuncia per l’esecuzione di semplici melodie e brevi parti solistiche.
RITMO. Studi ritmici a metronomo a varie velocità’ utilizzando la griglia ritmica degli ottavi, delle terzine di ottavi e dei sedicesimi in tre quarti e quattro quarti. Introduzione e utilizzo dei tempi composti (sei ottavi, dodici ottavi prevalentemente) Esercizi ritmici semplici sulle terzine, sulla suddivisione ritmica della pulsazione larga in varie figurazioni metriche. Conoscenza approfondita di tutti gli accenti nella misura di quattro quarti. Guida all’utilizzo del metronomo come indispensabile strumento di studio. Studio di semplici solfeggi ritmici funzionali alla comprensione degli argomenti sopra descritti.

AVANZATO ARMONIA

Studio dell’armonia funzionale: triadi e quadriadi, cicli diatonici, cadenze e progressioni. Studio e comprensione del significato di centro tonale maggiore e minore con relative cadenze. introduzione e studio delle dominanti secondarie, dell’assegnazione della giusta sonorità’ e scala ad ogni accordo, analisi armonica dei brani. Studio delle principali forme compositive nella musica moderna (Blues, forma song AABA e varianti, rhythm changes, altro). Comprensione ed utilizzo delle linee guida degli accordi per condurre un tema melodico, un comping armonico e un assolo improvvisato o scritto. Studio delle sonorità’ modali, delle relative scale e del “superamento” del concetto di centro tonale.
TECNICA/MELODIA studio dettagliato di triadi, quadriadi in disposizione chiusa o aperta. Continuita’ armonica applicata a livello armonico e melodico sullo strumento. Studio delle scale principali su tutto il manico in tutte le tonalità’. Studio applicato a gruppi di corde adiacenti o separate. Utilizzo di pennata alternata, sweep picking, legature ascendenti e discendenti, slides, bending. Guida alla scelta ed all’utilizzo delle diteggiature di scale ed accordi. Armonizzazioni di semplici brani concordati col docente. Trascrizioni con analisi didattica di soli e di brani concordati con l’insegnante. Studio di brani presi dal repertorio classico, jazzistico e rock pop che abbiano significato nel percorso di studio. RITMO. Solfeggi ritmici. Utilizzo del metronomo con metriche sovrapposte. Utilizzo creativo del metronomo. Modulazioni metriche, Poliritmie semplici (3 su 4 e sviluppi), tempi composti e tempi dispari, studio su come accompagnare ritmicamente un brano in vari “generi” e situazioni (duo, trio, quartetto, orchestra). Lavoro di sviluppo dell’ascolto musicale mentre si suona, sviluppo della capacita’ di improvvisare in duo, a tempo, con il docente, rispettando gli accordi e la forma del brano che si esegue.

ALTRO

Guida alla composizione di brani originali, alla scrittura di semplici melodie, arpeggi riff. Guida alla scrittura o all’ideazione di un solo. Guida alla scrittura delle parti musicali per gli altri strumenti della band.
A seconda delle inclinazioni dell’allievo e della piega che prendono le lezioni si attiva, nei limiti del possibile, uno studio mirato sul repertorio.

DOCENTE
batteria

BATTERIA

Il corso di batteria per principianti è un’introduzione allo strumento e alle principali abilità richieste per l’esecuzione di semplici brani e accompagnamenti.

Il corso di batteria avanzato, invece, prevede una serie di prove per capire il livello di partenza e quindi calibrare il corso su misura, anche alla luce della direzione in cui lo studente vuole andare, e delle tematiche che intende approfondire.

La didattica avverrà attraverso spartiti canonici, spartiti propriamente per batteristi e charts.

Sono previsti moduli didattici su argomenti correlati, come l’accordatura, l’evoluzione del linguaggio percussivo e le tecniche di microfonazione in studio e live.

TECNICA

• mani: tocco e suono, controllo del rimbalzo, movimenti
• impugnature: Francese, Tedesca, Moeller, Traditional Grip
• piedi: heel up, heel down, heel-toe
• piede sinistro: doppia cassa, controllo dell’hi-hat
• indipendenza di base: rock, funk, suonare ‘open-handed’
• indipendenza avanzata: jazz, fusion, latin
• indipendenza a 4 arti: sviluppo del piede sinistro, doppia partitura, ostinati

LETTURA

• solfeggio ritmico: note, pause, raggruppamenti, segni, tempi
• teoria: cenni su chiavi, alterazioni, scale e accordi
• la scrittura per batteristi: spartiti, charts, ostinati, obbligati, lo swing feel
• solfeggio avanzato: dinamiche, diteggiature, poliritmie, polimetrie

STILI E LINGUAGGI

• evoluzione del linguaggio batteristico: tribale, militare, classico, folk, il ‘900
• gli stili della musica occidentale: disco, rock, funk, jazz, afro, latin, metal, progressive
• i grandi nomi del passato: i pionieri, le grandi personalità, i solisti
• le avanguardie: musica elettronica, retro engineering, math music, fusion contemporanea

LO STRUMENTO

• evoluzione tecnologica: dei materiali, delle soluzioni, dei sistemi di microfonazione
• timbriche e caratteristiche: legni, pelli, piatti
• settaggio: manutenzione, calibrazione, accordatura
• alternative alle bacchette: spazzole, mallets, hot rods, mani
• la batteria elettronica: pad, trigger, MIDI, librerie audio

ESECUZIONE

• suonare a tempo: col metronomo, con la drum machine, con la base
• l’importanza del contesto: scegliere le dinamiche, lo stile e il suono adatti
• gestire il tempo: suonare ‘avanti’, ‘indietro’, o ‘sul’ tempo

DOCENTE

TASTIERE e PIANOFORTE

Il corso si sviluppa lungo un percorso didattico che prevede inizialmente l’approccio tipico alla tastiera del pianoforte, attraverso lo sviluppo della tecnica pianistica, della lettura musicale di uno spartito semplice e delle regole principali della teoria musicale (conoscenza del pentagramma, chiavi, figure di valore, tempo, note e pause, intervalli, le scale maggiori, le scale minori, armoniche e melodiche…)
Successivamente, attraverso l’analisi e la struttura di brani moderni (ritmiche, dinamiche, riconoscibilità degli strumenti, melodia e armonia) e dei generi musicali odierni, rock, pop, soul, blues e jazz (tecniche di base), si approfondirà lo studio dell’armonia contemporanea: illustrazione degli accordi e della loro formazione, la lettura delle sigle (notazione italiana e anglosassone).
Alla lettura dello spartito tradizionale si affiancherà la lettura di una partitura moderna, con la sola linea melodica scritta e l’indicazione degli accordi di riferimento, per approdare alla conoscenza della diteggiatura e della coordinazione tra la mano sinistra (utilizzata principalmente per l’accompagnamento) e per la mano destra (utilizzata soprattutto per la melodia) attraverso esercizi di tecnica pianistica, per mezzo dei differenti stili di accompagnamento: gli arpeggi, incastri ritmici, accordi.
Ciò consentirà la riproduzione di brani vecchi e nuovi con il solo arrangiamento del pianoforte moderno, senza trascurare l’improvvisazione sugli stili musicali a cui l’allievo rivolge principalmente i suoi interessi. Anche i brani scelti terranno sempre conto dei gusti musicali, delle attitudini dell’allievo, guidandolo nell’espressione della propria creatività.

DOCENTE
tastiera
canto

CANTO

Il corso è aperto a principianti, professionisti, e a chiunque voglia imparare ad utilizzare il meraviglioso – ma invisibile – strumento che ci viene dato in dotazione già alla nascita: la voce.

Indipendentemente dalle ambizioni di ognuno – professionali o amatoriali – le lezioni individuali di canto moderno mirano ad ampliare la consapevolezza del proprio strumento, partendo dalle nozioni tecniche di base fino a individuare un repertorio cucito su misura per ogni (aspirante) artista

Tutto questo, attraverso lo studio di alcune tematiche “obbligate” del canto moderno.

Ecco i nostri obiettivi:

La respirazione costo diaframmatica

Come funziona esattamente? Quali sono gli organi coinvolti nella fonazione? Per cantare è innanzitutto fondamentale recuperare il corretto modo di respirare, offrendo alle corde vocali tutta l’energia necessaria per lavorare in funzione del suono che abbiamo intenzione di emettere. Automatizzare alcuni processi di respirazione attraverso l’esercizio, è il primo obiettivo.

I registri vocali e il passaggio

Cos’è la voce di petto? E quella di testa? Come funziona il registro misto? 

Arriva un momento, per ogni cantante, in cui ci si trova ad affrontare note acute, talvolta apparentemente inarrivabili. Spesso si tratta di limiti psicologici, o ancora dettati da lacune semplicemente tecniche. Ogni voce è diversa, ma le corde vocali funzionano tutte nello stesso modo(o quasi).

Effetti e dinamiche

Nel canto moderno si fa un grande uso di effetti “speciali”, sia per rendere l’interpretazione di un brano particolarmente emozionante, sia a livello stilistico, per rendere una vocalità subito identificabile. Conoscere e riconoscere un glissato, un melisma, uno yodel o una voce vibrata è fondamentale per poter noi stessi utilizzare questi elementi nelle canzoni.

La scelta del repertorio

Pop, Soul, Rock o R&B? Ci sono canzoni che ci piacciono, e canzoni che ci vengono bene. Spesso le due categorie coincidono, ma non sempre. Individuare il repertorio più adatto a ogni voce, è compito dell’insegnante, che lavorerà per rendere autonomo ogni cantante in questo lavoro di scelta. Partire dalle canzoni che si amano, ampliare le proprie conoscenze, sperimentare generi diversi… costruirsi un’identità vocale.

L'uso del microfono e il palcoscenico

Mesi, talvolta anni di preparazione, respirazione, vocalizzi, e poi tutto si dissolve per la paura che si prova davanti a un oggetto necessario ma che non si sa adoperare: il microfono. L’emozione data dal palco, la voglia di esibirsi ma al tempo stesso la paura di sbagliare. Queste sono le problematiche principali indirettamente legate alla voce, risolvibili con la pratica e lo studio.

La cura della voce

La voce, uno strumento senza custodia. Compito dell’insegnante di canto è quello di consigliare l’artista in alcune semplici scelte, che possono davvero fare la differenza. Si mangia prima o dopo una performance? Cos’è l’erisimo? In quale modo l’alimentazione influenza la vocalità?

La musica è per tutti! Ma è importante delineare con cura il profilo dell’allievo. Il corso è rivolto ad adulti e adolescenti – previa incontro di prova – per fugare ogni dubbio e valutare la scelta didattica migliore. Per i bambini, sono previste lezioni più brevi – della durata di trenta minuti circa – nelle quali lo studio del canto si articolerà con modalità differenti. Anche in questo caso, è indispensabile fissare un incontro conoscitivo con l’insegnante, che valuterà l’idoneità e il livello di partenza, proponendo una soluzione adeguata. 

DOCENTE

Corso individuale

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono perfezionare la tecnica ma anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo della musica.

Comprende:
 Una lezione individuale settimanale della durata di 45 minuti o un’ora.
 Tre lezioni aperte (da distribuire nell’anno scolastico) della durata di un’ora ciascuna, durante le quali gli allievi del corso si ritroveranno per conoscersi, divertirsi e soprattutto per dare saggio delle loro abilità musicali di fronte alla classe e agli insegnanti!
 Saggio di fine anno e periodiche esibizioni informali (per combattere l’ansia da palcoscenico)!
– Agevolazioni per partecipare al Workshop annuale (laboratorio collettivo di approfondimento) relativo al proprio strumento. Durata: sei o dodici ore (sabato/ domenica).
– Agevolazioni per tutti i corsi complementari/alternativi.

corsi_individuali
pacchetto_lezioni

Pacchetti Lezioni

I pacchetti di lezioni sono pensati per chi ha già delle buone basi tecniche ma ha bisogno di un aiuto specifico e circoscritto.

Hai un’audizione da preparare ma non sai come fare? Un provino ti angoscia e vorresti il parere di un esperto? Hai un’imminente esibizione ma non ti senti pronto?

Il numero di lezioni può variare a seconda della richiesta: contatta la segreteria per tutti i dettagli!

LEZIONE DI PROVA GRATUITA!

Prenota un appuntamento
per chiedere informazioni e iscriverti ai corsi

Accettazione Privacy Policy

1 + 1 =

strumenti_2

contattaci

SMC_logo_bianco

Indirizzo

Via Pontida, 5
22063 Cantù (CO)

Telefono

031 706418
335 7041043

Seguici