

LO STUDIO
DELLA MUSICA
Lo studio della musica, secondo l’accezione comune, comporta lo studio di uno strumento, della tecnica strumentale, del repertorio. In molti casi però tutto questo non può prescindere dall’acquisizione di specifiche competenze anche dal punto di vista teorico: se si pensa che anche quello musicale è un vero e proprio linguaggio, appare ovvio che conoscerne regole e strutture costituisca una base culturale necessaria per poterlo seguire e utilizzare al meglio.
L’allievo che segue un percorso musicale con ambizioni professionali è inoltre tenuto a dimostrare abilità e conoscenze nell’ambito della teoria musicale, della lettura e dell’intonazione; l’educazione dell’orecchio passa anche attraverso pratiche di ear training, che aiuteranno il giovane musicista nelle varie tappe del suo cammino.
Per questo, la didattica predisposta per le materie teorico-complementari (teoria, solfeggio, armonia e contrappunto, storia della musica) si rivolge da un lato a chi intraprende studi musicali professionali, dall’altro a chiunque abbia interesse ad approfondire la propria cultura musicale, migliorando così anche la propria sensibilità e le sue capacità espressive. Non si tratta dunque di insegnamenti dal valore fine a sé stesso, ma di una vera e propria formazione culturale, spendibile in molteplici attività: la gestione della musica d’insieme e della musica corale richiedono competenze di questo genere, come pure l’elaborazione, la trascrizione e l’adattamento di partiture.
Teoria e Solfeggio
Denominata anche Materie musicali di base, questa disciplina costituisce tradizionalmente il principale approccio al linguaggio musicale.
Insegnamento prezioso per l’allievo principiante e per quanti desiderano un rapporto approfondito con la musica, esso affronta la lettura musicale, la ritmica e le strutture più importanti del linguaggio musicale (intervalli, scale, tonalità, accordi). La frequenza è settimanale e, nei limiti del possibile, coordinata con le lezioni di strumento. Al termine del corso (triennale), per chi affronta studi a livello professionale, sono previsti esami (Certificazione di competenze) da sostenere in Conservatorio.
Armonia e Contrappunto
Insegnamento consigliato a chi ha già precedentemente frequentato Teoria e solfeggio.
Consiste nell’avviamento alla conoscenza e alla pratica dell’armonia; l’insegnamento teorico è integrato con frequenti esercitazioni (armonizzazione del basso) ed è ispirato ai programmi di studio vigenti nei Conservatori. Al termine del corso (che comporta frequenza settimanale e dura mediamente un anno scolastico) sarà possibile sostenere l’esame di Certificazione di competenza in Conservatorio.
Elementi di Composizione
L’insegnamento è rivolto a chi possiede competenze pregresse di Armonia e contrappunto e desidera intraprendere esperienze di tipo creativo.
Dall’armonizzazione di una melodia all’analisi formale di composizioni musicali, dalla trascrizione di partiture alla pratica dell’arrangiamento, fino all’elaborazione di modelli compositivi.

Corsi complementari
Sei un cantante e ti piacerebbe imparare ad accompagnarti al piano?
Sei un chitarrista e vorresti educare la voce per scrivere e cantare le tue canzoni?
Sei un tastierista, che vorrebbe capire come intonare i cori o come dar sfogo alla passione segreta per la… batteria?!
Con i corsi complementari di strumento e canto puoi affiancare il tuo strumento principale a un’altra disciplina a tua scelta – in maniera facilitata – rendendo il percorso di studi ancora più ricco e completo.



FARE MUSICA
PER PASSIONE…
FARE MUSICA
CON PASSIONE.
Regala un corso!
Per Natale, per il compleanno…per qualsisi evento speciale…ai tuoi figli, ai tuoi nipoti, al tuo miglior amico…a chiunque tu ami…regala un corso di strumento.
I fiori, la musica e i bambini, sono i gioielli della vita.
Pyotr Ilyich Tchaikovsky


Oltre ai corsi di strumento…
LABORATORI
Musicoterapia per bambini di ogni età, corsi per docenti e per alunni nelle scuole
MUSICA D'INSIEME
Orchestra La Giovanile
Orchestra Celli Belli
Corsi di musica d’insieme
MATRIMONI ED EVENTI
Musica per matrimoni,
ricevimenti ed eventi, per privati e Amministrazioni
Prenota un appuntamento
per chiedere informazioni


contattaci

Indirizzo
Via Pontida, 5
22063 Cantù (CO)
Telefono
031 706418
335 7041043