I CORSI
TRADIZIONALI
Scegli lo strumento che preferisci.

CHITARRA
Classica/Folk
Il Corso è rivolto sia a chi vuole imparare ad eseguire in modo soddisfacente alcuni semplici brani, a titolo di formazione e per diletto personale, sia a chi decide di affrontare lo studio chitarristico seguendo un programma che gli consenta di sostenere gli esami di Conservatorio. Durante le lezioni vengono sviluppati gli argomenti propri della tecnica chitarristica attuale, quali l’indipendenza delle mani, la padronanza delle scale e degli accordi al fine di poter affrontare con naturalezza qualsiasi tipo di repertorio, da quello classico al folk e al blues.
DOCENTI
PIANOFORTE
Il corso amatoriale ha lo scopo di avvicinare l’allievo ai diversi stili, dalla musica classica a quella contemporanea, utilizzando esempi pratici e di facile apprendimento.
Verrà curata in particolar modo la conoscenza della tecnica, degli accordi e delle scale, unitamente a nozioni di improvvisazione di base e interpretazione dei diversi stili musicali.
Per coloro che decidono di intraprendere lo studio professionale verranno sviluppate tutte quelle competenze musicali proprie di ciascuna area di intervento (capacità tecniche, interpretative, capacità di suonare con altri strumenti, contatto col pubblico, ecc.) finalizzando il lavoro all’ottenimento delle licenze inferiore, intermedia e superiore presso i Conservatori di Musica Statali.
DOCENTI

Propedeutica al Pianoforte
Si tratta di un corso collettivo (max 3 allievi) volto ad avvicinare i giovanissimi a questo strumento attraverso giochi ritmici, improvvisazioni e canti accompagnati al pianoforte.
Tastiere elettroniche
Lo studio delle tastiere elettroniche si apre ad un ventaglio di possibilità: dai semplici corsi per apprendere brani di musica leggera fino alla programmazione di sintetizzatori e sequencer.
Obiettivo finale è saper usare al meglio tutte le potenzialità offerte dall’elettronica, applicata ai diversi stili musicali

VIOLINO e VIOLA
Il corso amatoriale ha lo scopo di avvicinare l’allievo alla pratica strumentale in modo piacevole, fornendogli tutti gli strumenti necessari (tecnica, metodo, nozioni di base).
Si tratta di un vero e proprio percorso attraverso la produzione violinistica classica, moderna e folk che verrà personalizzata in base ai gusti ed alla predisposizione dell’allievo.
Il corso professionale si rivolge invece a coloro i quali decidono di approfondire la produzione violinistica nella sua totalità finalizzando lo studio alla ricerca di una costante qualità del suono, alla padronanza della tecnica della mano sinistra e alla capacità di suonare insieme ad altri strumenti ed in orchestra, al fine di conseguire le licenze di Stato attraverso gli esami presso i Conservatori Statali di Musica.
DOCENTI
VIOLONCELLO
La finalità principale del corso è la promozione della cultura musicale.
Il corso e l’approccio allo strumento è rivolto a chiunque abbia desiderio di esplorare in prima persona il variegato mondo della musica.
Per chi è ai primordi, per chi non desidera o non può addentrarsi troppo in questo viaggio tra le note, per chi invece intende approfondire meglio lo studio, insomma, per ogni allievo è importante che questo itinerario sia fonte di piacere: il piacere di fare musica.
Il materiale di studio (brani, spartiti) utilizzati nelle lezioni sono calibrati sul livello di preparazione dell’allievo e tengono conto anche delle aspirazioni dell’allievo stesso.
A seconda delle necessità, può esservi una parte della lezione dedicata alla teoria e solfeggio, come base di apprendimento del linguaggio musicale.
L’approccio al violoncello può avvenire a partire dai sette anni circa ma, senza preclusione, anche in età giovanile, adulta o avanzata.
Vengono promosse occasioni di musica d’insieme in formazione di soli archi (come ad esempio i CelliBelli) e in orchestra vera e propria (come la ormai tradizionale esperienza dell’Orchestra Giovanile).
E’ previsto, e auspicabile, almeno un saggio annuale, individuale o in piccole formazioni (duo, trio, quartetto, ad esempio) da concordare con l’insegnante e gli altri allievi.
DOCENTI



FLAUTO
I corsi di flauto traverso e dolce pongono l’accento sulla padronanza tecnica e la timbrica, al fine di fornire all’allievo le basi per poter suonare la vasta letteratura che questi strumenti offrono: dai brani semplici al repertorio classico e moderno.
DOCENTE
UKULELE
In hawaiano significa “pulce saltellante” 🙂
È piccolo e facile da trasportare: il corso è rivolto a esecutori di ogni età e livello .
Già dopo poche lezioni potrai imparare a suonare gli accordi base utilizzati da centinaia di canzoni: accordi maggiori, minori e settime ti apriranno il mondo della musica.
Ottimo sia per un primo approccio agli strumenti musicali, attraverso il quale apprendere le basi del ritmo, della melodia e dell’armonia, sia per musicisti più esperti che desiderano perfezionarsi.
Vieni a conoscere il nostro corso di ukulele, ti aspettiamo per una prova gratuita!
DOCENTE


CANTO LIRICO
Tenuto da Ivanna Speranza, ex allieva di Luciano Pavarotti e Mirella Freni, il corso offre un’immersione nella grande tradizione del belcanto italiano. La tecnica vocale, tramandata con rigore ed esperienza, permette di sviluppare una voce libera, espressiva e potente, in perfetto equilibrio con la parola, vero cuore dell’interpretazione lirica.
All’interno del percorso, gli allievi hanno l’opportunità di vivere esperienze di musica d’insieme con altri cantanti e pianisti che collaborano regolarmente con il Conservatorio di Milano, Como e l’Accademia La Scala di Milano, arricchendo così la loro formazione artistica.
Il corso annuale prevede un minimo di due incontri individuali al mese, garantendo un percorso strutturato e personalizzato per ogni studente.
DOCENTE

Corso individuale
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono perfezionare la tecnica ma anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo della musica.
Comprende:
– Una lezione individuale settimanale della durata di 45 minuti o un’ora.
– Tre lezioni aperte (da distribuire nell’anno scolastico) della durata di un’ora ciascuna, durante le quali gli allievi del corso si ritroveranno per conoscersi, divertirsi e soprattutto per dare saggio delle loro abilità musicali di fronte alla classe e agli insegnanti!
– Saggio di fine anno e periodiche esibizioni informali (per combattere l’ansia da palcoscenico)!
– Agevolazioni per partecipare al Workshop annuale (laboratorio collettivo di approfondimento) relativo al proprio strumento. Durata: sei o dodici ore (sabato/ domenica).
– Agevolazioni per tutti i corsi complementari/alternativi.




Pacchetti Lezioni
I pacchetti di lezioni sono pensati per chi ha già delle buone basi tecniche ma ha bisogno di un aiuto specifico e circoscritto.
Hai un’audizione da preparare ma non sai come fare? Un provino ti angoscia e vorresti il parere di un esperto? Hai un’imminente esibizione ma non ti senti pronto?
Il numero di lezioni può variare a seconda della richiesta: contatta la segreteria per tutti i dettagli!
LEZIONE DI PROVA GRATUITA!
Prenota un appuntamento
per chiedere informazioni e iscriverti ai corsi


contattaci

Indirizzo
Via Pontida, 5
22063 Cantù (CO)
Telefono
031 706418
335 7041043