SCUOLA DI MUSICA

LABORATORI

musicoterapia_0-3

MUSICOTERAPIA
18-36 MESI
DO-RE-MI BABY

Il laboratorio sonoro-musicoterapico pensato per bambini della fascia di età 18- 36 mesi è volto a stimolare la fantasia e la spontaneità del bambino, a motivare la relazione con il proprio corpo (sensazioni, linguaggi, segnali), con il mondo circostante, con gli altri: compagni ed adulti.

Il laboratorio prende le mosse dalle discipline musicoterapiche, in particolare dall’uso sapiente del canale non-verbale per attivare nuove modalità di comunicazione e migliorare la qualità di vita o, semplicemente, per vivere un momento di benessere.

OBBIETTIVI E METODI

Attraverso l’ascolto, il gioco, il “fare musica insieme”, l’esplorazione e l’uso degli strumenti musicali, il laboratorio sonoro ha per obiettivo la scoperta della musica da parte del bambino come universo affascinante e linguaggio potente per esprimere il proprio sé.
Il programma proposto partirà dalla conoscenza del mondo musicale circostante, per poi andare alla scoperta della musica che ogni bambino porta con sé: nella voce, nel ritmo, nei movimenti del proprio corpo. Non mancherà il “canto”, potente mezzo aggregante e capace di creare un’atmosfera di gruppo fin dai primi incontri.

musicoterapia_3-6

MUSICOTERAPIA
3-6 ANNI
DO-RE-MI KIDS

Il laboratorio sonoro-musicoterapico pensato per bambini della fascia di età 3-6 anni, è volto a stimolare la fantasia e la spontaneità del bambino, a motivare la relazione con il proprio corpo (sensazioni, linguaggi, segnali), con il mondo circostante, con gli altri: compagni ed adulti.

Il laboratorio prende le mosse dalle discipline musicoterapiche, in particolare dall’uso sapiente del canale non-verbale per attivare nuove modalità di comunicazione e migliorare la qualità di vita o, semplicemente, per vivere un momento di benessere.

OBBIETTIVI E METODI

Attraverso l’ascolto, il gioco, il “fare musica insieme”, la scoperta e l’eventuale costruzione di strumenti musicali, il laboratorio sonoro ha per obiettivo la scoperta della musica da parte del bambino come universo affascinante e linguaggio potente per esprimere il proprio sé.
Il programma proposto partirà dalla conoscenza del “mondo musicale” circostante, per poi andare alla scoperta della musica che ogni bambino porta con sé: nel canto, nel ritmo, nei movimenti del proprio corpo. Impareremo a familiarizzare con gli strumenti musicali più belli di cui ciascuno di noi dispone: la voce, il corpo, le mani.
Non mancherà il “canto”, potente mezzo aggregante e capace di creare un’atmosfera di gruppo fin dai primi incontri.

alcentrodellamusica

PROPEDEUTICA
6-8 ANNI
DO-RE-MI YOUNG

Il corso, pensato per i bambini dei primi tre anni della scuola primaria, ovvero dai 6 agli 8 anni, si pone come ponte fra la propedeutica dell’infanzia e l’inizio dello studio dello strumento.
Spesso a questa età i bambini non sono ancora pronti per iniziare uno studio sistematico della musica pur mostrando interesse nei confronti di qualche strumento. Chi inizia, perché attratto da qualche strumento in particolare, rischia di perdere entusiasmo e voglia di proseguire perché arriva a questa scelta senza solide basi di pratica del ritmo, di ascolto musicale, di conoscenza di un linguaggio musicale abbastanza ampio.
A questo si aggiunge anche la difficoltà che spesso si riscontra a questa età di mantenere un comportamento equilibrato e socialmente responsabile che permetta di approcciare poi la musica anche con una sufficiente disciplina, indispensabile per il prosieguo degli studi.
I bambini saranno accompagnati gradatamente e nel ripetto delle loro peculiarità e del loro interesse a scoprire il mondo musicale nelle sue varie forme affinché si avvicinino ad una scelta più consapevole dello strumento.

OBBIETTIVI DEL CORSO

• Individuare e sviluppare le attitudini musicali dell’allievo attraverso l’avvicinamento, sottoforma di gioco, alla lettura musicale e alla esecuzione musicale più semplice attraverso l’utilizzo di strumenti ritmici.
• Educare all’ascolto e alla vocalità.
• Approcciare strumenti diversi per conoscerne i timbri e le caratteristiche.
• Favorire le principali nozioni cognitive quali l’attenzione, la concentrazione, l’osservazione e la prontezza unitamente alla creatività.
• Fare musica insieme per sviluppare le proprie competenze sociali in un’ottica di crescita relazionale.

laboratori_scolastici

LABORATORI
SCOLASTICI

I laboratori musicali della Nuova Scuola di Musica di Cantù nascono con lo scopo di presentare ed approfondire le varie componenti della Musica mediante una metodologia che coinvolga gli alunni guidandoli a sviluppare le proprie attitudini e a raggiungere gli obiettivi previsti dalla programmazione didattica.

Tali Laboratori sono caratterizzati dall’intervento specializzato di docenti con esperienza nel mondo scolastico e competenze specifiche musicali e strumentali. Caratteristica fondamentale dei Laboratori è la stretta collaborazione che si viene a creare fra i nostri insegnanti e gli insegnanti delle classi con cui si lavora, grazie alla quale è possibile ottenere un duplice vantaggio:

1. Gli insegnanti del plesso possono chiedere una vera e propria “consulenza musicale” ai nostri insegnanti per portare avanti eventuali progetti già in corso nelle classi (come può essere la preparazione di uno spettacolo, uno studio su realtà del nostro territorio, approfondimenti di determinati periodi storici,…)

2. Questa tipologia di lavoro consente agli insegnanti del plesso di effettuare una sorta di “aggiornamento concreto”, usufruendo della presenza e delle competenze dell’insegnante specializzato in sede di programmazione teorica ed in sede di tirocinio didattico

Richiedi il progetto del laboratorio
I nostri docenti sono a disposizione per fissare un incontro conoscitivo.

Per info: 
031706418
cell 3357041043
mail info@scuoladimusica.it

I laboratori funzionali al progetto “ASCOLTO E MI ESPRIMO CON LA MUSICA” si propongono di comunicare ai bambini di ogni età il desiderio e la gioia di stare insieme attraverso attività ludico-musicali che, se ben strutturate, rappresentano un momento di grande rilievo educativo per la formazione sociale e cognitiva del bambino.

L’esperienza musicale nella sua totalità riesce a coinvolgere il bambino in modo globale facendo entrare in gioco anche il vissuto più personale e per questo forse meno comunicabile. Vengono inoltre acquisite competenze specifiche, che influenzano positivamente altre componenti dell’apprendimento riguardanti il linguaggio, la motricità e le abilità logiche.

Pertanto i nostri laboratori avvicinano il bambino alla musica con proposte che spaziano dal canto, al ritmo, alla danza, al movimento….

Si lavora sulle ABILITA’

 

PSICOMOTORIA

Sviluppo della percezione dello schema corporeo (conoscenza ed utilizzo autonomo delle singole parti e rappresentazione di un’unità globale Controllo dell’intensità e velocità dei movimenti e loro coordinazione Organizzazione e costruzione spazio-temporale.

SOCIO-RELAZIONALE

Conoscenza e utilizzo di regole Capacità di entrare in relazione con gli altri attraverso un’attività comune Imitazione e sviluppo di rapporti empatici positivi Passaggio dall’imitazione degli altri alla creazione con gli altri

MUSICALE

Sviluppo della percezione uditiva Sviluppo dell’attenzione e della memorizzazione musicale Coordinazione ritmico-motoria Ascolto e riproduzione di canti di differente difficoltà

faremusicaascuola

FARE MUSICA
A SCUOLA

Corso di formazione per docenti di scuola primaria. Il corso fornisce metodologie, strumenti e suggerimenti pratici per far intraprendere il percorso musicale fin dalla prima elementare.

Non bisogna necessariamente essere dei musicisti per poter insegnare la musica ai piccoli: ogni bambino porta con sè una musicalità e una competenza ritmica che talvolta devono solo essere portate alla luce.

Oggi stanno scomparendo i cosiddetti “giochi della tradizione”: saltare la corda, cantare filastrocche battendo i palmi delle mani su quelli del compagno, fare le “conte”. Queste gestualità, a prima vista banali, hanno in realtà il forte merito di formare la mente dei bambini ad una musicalità profonda, fatta di ritmo, sequenze, successioni di pause e azioni. Sono davvero elementi in via di estinzione? Come possiamo tirarli fuori nuovamente?

 

OBBIETTIVI E CONTENUTI

• Far acquisire la consapevolezza del proprio corpo e della propria voce: l’importanza del canto e della gestualità (battito di mani, marciare a tempo, usare il corpo per tenere il tempo); prime semplici esperienze di body-percussion.

• Come scoprire il mondo musicale circostante: esperienze di ascolto; l’importanza del “silenzio”; come suonano gli oggetti; come costruire strumenti musicali con materiale povero e utilizzarli successivamente nella musica d’insieme.

• La musica può servire per divertirsi, per raccontare, per esprimere uno stato d’animo; come creare storie e situazioni “sonore”; come creare la “colonna sonora” di un filmato utilizzando lo strumentario proposto e i suoni prodotti dal proprio corpo o da oggetti di uso comune.

• Il ritmo che esiste già: in natura e in noi; “fare” ritmo: suonare gli strumenti ritmici; “leggere” il ritmo su una partitura …colorata; inventare una scrittura ritmica de essere in grado di suonarla.

• Studio delle note musicali usando il “penta-terra” (il pentagramma a terra).

• Conoscenza degli strumenti musicali, dai più immediati a quelli più complessi, passando per quelli appartenenti a culture lontane dalla nostra; l’importanza della sperimentazione libera e – solo in un secondo momento – guidata dall’adulto, per favorirne la conoscenza e (perché no?) per orientare il bambino nella scelta di un futuro percorso di studio.

• Lo strumentario ORFF: una risorsa da utilizzare con i bambini; il gesto che racconta, lo strumento musicale come mezzo per esprimere ciò che la voce non riesce (ancora) a dire. Quali strumenti musicali presentare ai bambini.

• Perchè suonare uno strumento già alle elementari? Quale strumento scegliere? Quando iniziare a leggere la musica? Quali metodi didattici funzionano e quali invece scoraggiano i bambini? Il modo migliore per far amare l’ora di musica.

• Perchè il “canto” non deve mai mancare: potente mezzo aggregante e capace di creare un’atmosfera di gruppo fin dai primi incontri.

• Posso insegnare musica anch’io che sono stonato o non ho mai imparato a suonare uno strumento?

• Brevi cenni alla musicoterapia: perchè la “sintonizzazione” è la chiave che ci permette di entrare in relazione con ogni bambino. Esperienze pratiche da proporre al gruppo classe. Come utilizzare la musica come canale privilegiato per sintonizzarci con i bambini più “difficili”.

gabriella_ciceri
Gabriella_Ciceri

DOCENTE

GABRIELLA CICERI

Si è avvicinata alla musica da giovanissima con il canto e gli studi di pianoforte.

Negli anni ha maturato la decisione di coniugare musica e relazione terapeutica e si è diplomata in Musicoterapia presso il CMT di Milano, intraprendendo anche un corso di specializzazione in musicoterapia vocale (CSMV di Trieste) e formandosi anche presso la Società Italiano di Musica Elementare Orff-Schulwerk (SIMEOS) di Verona.

Svolge la sua professione di musicoterapeuta in diverse scuole dell’infanzia e asili nido del canturino oltre che in strutture che accolgono persone con disabilità e adulti con diverse forme di disagio.
La sua passione per il canto l’ha portata a dirigere per 13 anni il “Piccolo coro dell’Assunta” di Montesolaro (CO) composto da bambini e bambine dagli 8 ai 13 anni.

Presso la Nuova Scuola di Musica di Cantù si occupa dei più piccoli attraverso la musicoterapia e la propedeutica musicale, fondamentali punti di partenza per intraprendere un cammino solido nel mondo della musica e non solo.

Prenota un appuntamento
per chiedere informazioni e iscriverti ai laboratori

Mi interessa

Accettazione Privacy Policy

4 + 5 =

strumenti_2

contattaci

SMC_logo_bianco

Indirizzo

Via Pontida, 5
22063 Cantù (CO)

Telefono

031 706418
335 7041043

Seguici